Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

La diversità ecologica del tennis femminile

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 21 agosto 2019 su Tennis with an Accent – Traduzione di Edoardo Salvati

// Nessuna giocatrice ha vinto più di cinque titoli del circuito maggiore da quando ci è riuscita Serena Williams nel 2014. Nel 2016, 42 diverse giocatrici hanno vinto un torneo, un numero senza precedenti se non nell’era delle racchette di legno, e nel 2017 il record si è alzato a 43.

Nella stagione in corso si potrebbe raggiungere un numero simile, visto che si è già a 34 vincitrici, con ancora 7 tornei a disposizione. Al momento, solo quattro giocatrici hanno vinto almeno tre tornei, con Karolina Pliskova al primo posto con quattro. Il numero uno della classifica è già passato di mano quattro volte in stagione, con Ashleigh Barty che se lo è ripreso a spese di Naomi Osaka a conclusione degli US Open.

Caos?

Alcuni commentatori hanno usato la parola “caos” per descrivere le dinamiche attuali del tennis femminile, altri hanno detto che il livello competitivo è debole. In pochi però fanno riferimento al 2008 e 2009, quando gli infortuni di Williams e il (temporaneo) ritiro di Justine Henin e Kim Clijsters avevano creato un vuoto al vertice riempito da più giocatrici in successione, nessuna delle quali dimostrò poi di avere la tempra per rimanere a lungo così in alto.

La prevedibilità però non è elemento di traino per l’interesse degli appassionati, e per molti non lo è nemmeno il dominio continuativo di una o due mega stelle. Come per qualsiasi sport globale, anche nel tennis la sfida è tra una comunità itinerante di atlete con differenti personalità e tratti distintivi. Al suo massimo splendore, è una competizione in cui trovano naturale spazio le sorprese, una graduale successione di nuove generazioni e un’evoluzione del gioco nel tempo. Sono sviluppi che rinnovano lo sport e ne mantengono il fascino.

Un futuro luminoso

Una veloce analisi quantitativa suggerisce che i recenti cambiamenti nella WTA potrebbero essere parte di un incoraggiante meccanismo di lungo periodo. Prendendo a prestito una prospettiva dall’ecologia — la scienza della competizione per risorse limitate tra comunità di specie naturali — il presente e il futuro del tennis femminile appaiono molto più luminosi.

IMMAGINE 1 – Maggior numero di tornei vinti da una giocatrice in una stagione

Quale sia il punto di vista che si decide di adottare, se di aumento della competitività, avvicinamento alla parità o discesa nel caos, il metodo forse più intuitivo per misurare la tendenza è conteggiare il numero di tornei conquistati dalla giocatrice più vittoriosa per ogni stagione.

La tendenza a una suddivisione più equa

Ci sono anni di maggiore e minore concentrazione, alcuni dominati da stelle come Martina Hingis, Henin e naturalmente Williams, altri più di transizione e relativo equilibrio. Ma, almeno dal periodo d’oro di Monica Seles e Steffi Graf, l’andamento complessivo si è orientato verso una riduzione del dominio di singole fortissime giocatrici e una contestuale maggiore condivisone tra un più ampio assortimento di vincitrici.

IMMAGINE 2 – Numero di tornei vinti in media da una giocatrice in una stagione

Se si considerano tutte le giocatrici che hanno vinto tornei in una stagione, e non solo quella con più titoli, si è di fronte a una tendenza ancora più marcata. Guardando il numero di tornei vinti in media per ciascuna stagione, si riesce a tenere conto della variazione, a volte anche sostanziale, nel numero di tornei organizzati stagione per stagione e vedere in che misura si è in presenza di un monopolio di poche elette o di una suddivisione più equa tra molte. In questo caso la linea è più graduale ma sempre chiara: l’era del dominio di una o due giocatrici sta scomparendo, senza che sia un evento accidentale o una variazione di breve termine nel talento a disposizione.

Condizioni che favoriscono la diversità

Non è neanche semplicemente un tema di numero di giocatrici che vincono tornei. Rispetto alla maggior parte degli sport, il tennis è caratterizzato da situazioni specifiche. Non solo si gioca all’aperto in contesti che possono variare di molto per condizioni meteorologiche e atmosfera di pubblico, sia in campo che fuori, ma diversa è anche la superficie, ognuna con elementi peculiari. Il calendario ha alti e bassi, con tornei imperdibili a cui le giocatrici di vertice dedicano massimo sforzo e settimane di assenza che danno occasione a chi popola le retrovie di emergere dall’oscurità e salire alla ribalta.

Superfici e condizioni favoriscono il diffondersi di un’ampia selezione di stili di gioco e, in alcuni tornei, giocatrici con lo stile più adatto hanno buone possibilità di battere giocatrici con talento ed esperienza superiore. In un ambiente così variegato, un maggior numero di vincitrici implica necessariamente una più grande diversità di giocatrici con opportunità di raggiungere il successo.

Diversità e produttività

Questo ci porta all’ecologia, che evidenzia una relazione di diretta proporzionalità tra la diversità di un ecosistema e la sua produttività. In natura, una comunità come una foresta secolare che alimenta l’esistenza di molte specie diverse, ciascuna ottimamente inserita nella propria nicchia, riesce a fare un uso più efficiente delle varie risorse a disposizione. La singola specie sarà ben attrezzata per vivere in determinati terreni e si specializzerà nello sfruttare specifiche risorse con efficienza, ma non popolerà con la stessa efficacia altri spazi e lascerà che altre risorse rimangano sottoutilizzate.

Una moltitudine di specie uniche, che prosperano ciascuna adattandosi a condizioni e fonti di energia e sostentamento tra loro diverse, si traduce in una quantità più grande delle risorse disponibili a sostentamento della crescita, anziché a detrimento e contribuzione esclusiva all’entropia. Un ecosistema più vario è anche uno più bello, riempito di una miriade di colori, suoni, complessità, situazioni intricate e sorprese. Le grandi foreste del pianeta sono meta di milioni di visitatori, ma il viaggiatore spesso vorrebbe un teletrasporto immediato verso monoculture come gli allevamenti intensivi, o verso habitat periferici come i deserti, nei quali poche specie riescono a sopravvivere.

Allevamenti intensivi…

Una più ampia diversità di giocatrici che vincono tornei significa per l’appassionato la possibilità di assistere a stili di gioco più nuovi e originali, e per le giocatrici di affinare le capacità contro una varietà maggiore di avversarie. Va detto che le tipologie di diversità sono molteplici. Seppur a grandi linee, potremmo paragonare l’attuale stato del circuito maggiore maschile, dominato dalle stesse tre o quattro mega stelle ormai da 14 anni, a un allevamento intensivo. Una ridotto numero di specie consumano una fetta enorme delle risorse chiave, relegando gli altri al ruolo di comprimari e lasciando scarsa materia per lo sviluppo di nuove leve che potrebbero minacciarne il dominio.

Se quelle poche mega stelle dovessero bruscamente abbandonare il circuito, possiamo farci un’idea del tipo di diversità transitoria che ne risulterebbe, con una molteplicità di giocatori dallo stile più ruvido che si azzuffano sgraziatamente sull’inaspettata ricchezza di titoli, punti classifica e premi partita che in precedenza sembravano irraggiungibili. Nel corso del tempo, una diversità così repentina di nuovi arrivati al proscenio maturerebbe poi in un ecosistema di tennis stabile e produttivo. Ma nel breve periodo, il grezzo serraglio impegnato a prendere possesso delle rovine lasciate dal ritiro delle mega stelle potrebbe essere vulnerabile alla predazione di un solitario maschio alfa, con sufficiente talento per accaparrarsi la maggior parte delle risorse prima che gli altri si adattino.

…e gramaglie

In agricoltura, piante specializzate a diffondersi rapidamente sono chiamate gramaglie, e nel tentativo di eliminarle si spendono miliardi di dollari ogni anno. Qualche decennio fa il tennis ha sperimentato un disturbo sistemico di diverso tipo, quando l’avvento della moderna tecnologia nella costruzione delle racchette ha reso possibile una combinazione di potenza e controllo che non si era mai vista. Il crescente aumento della forza impressa al colpo ha determinato un cambiamento inaspettato, almeno per rapidità, del fisico ideale e del talento richiesto per arrivare al vertice. Nella WTA, è probabile che questo processo abbia contribuito al susseguirsi di giocatrici dominanti come Seles, Graf e, oltre a Serena, Venus Williams, ognuna ad alzare il livello in fasi successive. Per certi versi, possono essere state le gramaglie della loro era.

Una precisazione, prima di ricevere le critiche dei tifosi di quelle campionesse: essere una pianta da estirpare non è per forza una brutta connotazione. In un ecosistema sano, vario e selvaggio, le piante che comunemente definiamo erbacce occupano la loro ristretta nicchia in numero limitato e, nella maggior parte dei casi, convivono armoniosamente con altre specie della comunità. Acquisiscono l’appellativo di erbacce quando diventano troppe nei posti in cui non le vogliamo, di solito perché abbiamo dato adito al loro sviluppo alterando il terreno per i nostri (a volte mal riposti) scopi.

Una graduale e naturale successione

Tornando al futuro del circuito femminile, la diversità in scena al momento assomiglia a una graduale e naturale successione che dovrebbe favorire un ecosistema rigoglioso e sostenibile negli anni a venire, ben diverso dall’esempio ipotetico visto in precedenza per l’ATP.

Giovani

Sono già 12 in questa stagione le giocatrici che hanno vinto il loro primo torneo. È un valore decisamente alto rispetto alla media storica, che ad alcuni può suggerire disordine. Ma tre di loro hanno già replicato con un secondo titolo e, tranne Petra Martic (di 28 anni), non hanno più di 25 anni, con la metà che non supera i 23.

Giocano con un assortimento di stili ben distribuito, in una gamma che include palleggiatrici convenzionali, attaccanti a tutto campo, solide ribattitrici, difensori astuti, e combinazioni uniche di qualità da vari aspetti. È probabile che la maggior parte continui a crescere rientrando a più riprese tra le favorite per la vittoria finale.

Accreditate

Nelle vincitrici di stagione già ben accreditate troviamo le sempre pericolose Petra Kvitova e Pliskova che, pur dovendo compiere ancora 30 anni, ormai da tempo riempiono anno dopo anno la bacheca con nuovi trofei. C’è poi Simona Halep, che è stata numero 1 per gran parte del 2018 e, a 27 anni, è a distanza ravvicinata per tornare in testa.

Stelle

Seguono due giovani stelle che si sono scambiate la prima posizione: Barty, che possiede tocco, stile, esplosività di dritto e agilità a tutto campo come non si erano mai viste recentemente nella stratosfera del tennis femminile. E Osaka, il cui funzionamento a corrente alternata dei mesi più recenti non deve distrarre dal fatto che ha la dotazione per continuare a essere a lungo una potenza. Ci sono poi giocatrici di carico come Kiki Bertens, che ha impiegato un po’ prima di emergere, e giovani sbarazzine che hanno già mostrato di saper eclissare le giganti come Aryna Sabalenka e Dayana Yastremska. Seguono molte altre giocatrici pericolose con risultati di prestigio, troppe per poter essere qui elencate.

Veterane

Come dimenticare infine le stelle veterane ancora in attività — Serena, Angelique Kerber, Caroline Wozniacki, e Victoria Azarenka — che potrebbero in qualsiasi istante ritornare alla gloria passata e vincere di nuovo qualcosa di importante.

Sulla strada giusta per una nuova fioritura

Questa abbondanza di nicchie alimenta le attese di scenari diversi dal monopolio delle mega stelle o dalle rivalità di due o tre contendenti al titolo che si protraggono incessantemente per anni. Giocatrici diverse sono attratte da tornei diversi. Ognuna va incontro a giornate positive e negative e, in un campo partecipanti davvero profondo e competitivo, servono cinque, sei o anche sette partite di fila senza sbavature per vincere un torneo.

L’oligarchia è più indicativa di debolezza delle posizioni di rincalzo, o di precedente disequilibrio, che di dimostrazione di forza al vertice. Vuole anche dire che lo sport non sta utilizzando nel modo più efficiente possibile quelle risorse che servono a nutrire talenti variegati. Il fatto che la WTA attuale abbia così tante contendenti dallo stile così disparato e di fasce di età diverse, la maggior parte delle quali ha ancora ampio spazio di maturazione, dovrebbe rafforzare la speranza che la strada intrapresa per una nuova fioritura è quella giusta. ◼︎

Diversity, Not Chaos – An Ecological Look at the WTA

DELLO STESSO AUTORE