Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Chi subisce di più la pressione del tiebreak

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 23 agosto 2018 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Secondo la saggezza popolare tennistica, in un tiebreak contano solo due cose: i servizi e la tenuta mentale. Nonostante i miei precedenti sforzi in materia, continuo a sentire opinionisti affermare che i giocatori dal servizio dominante hanno un vantaggio sostanziale sull’avversario. Gli esperti ci ricordano inoltre che, aspetto questo più condivisibile, la posta in palio in un tiebreak è alta, e che sarà il giocatore in grado di gestire la pressione a prevalere.

Nel 2012, ho scritto alcuni articoli sul tiebreak facendo uso di un anno di statistiche dai tornei dello Slam del circuito maschile e femminile, da cui è emerso che in realtà i giocatori al servizio non sono avvantaggiati durante il tiebreak. In media, vincono più punti i giocatori alla risposta.

Ho anche scoperto che sono davvero pochi quelli andati oltre le attese nei tiebreak, vale a dire che il rendimento di un giocatore al di fuori del tiebreak è stato un ottimo indicatore previsionale della probabilità dello stesso di vincere il tiebreak.

Da ultimo, ho stabilito che i giocatori dal servizio dominante non avevano probabilità superiori a quelli dal servizio più debole di rientrare nel ristretto gruppo di coloro che nel tiebreak hanno ottenuto risultati migliori delle attese.

Per rivedere la prima di queste conclusioni, ho analizzato un insieme di dati sequenziali punto per punto molto più ampio. Si parla infatti di più di 15.000 tiebreak solo per il circuito maschile, rispetto ai nemmeno 400 dello studio iniziale. Un campione così dettagliato permette di andare oltre affermazioni generiche sui vantaggi al servizio o alla risposta e osservare il rendimento nel tiebreak di specifici giocatori.

Servire sotto pressione

Iniziamo dalle basi. Nei 15.000 tiebreak del circuito maggiore maschile, i giocatori al servizio hanno vinto il 3.4% di punti in meno di quanto fatto nelle situazioni non di tiebreak. Si tratta di una comparazione omogenea: in tutte le partite, per ogni giocatore ho usato la frequenza di punti vinti al servizio in situazioni non di tiebreak e di punti vinti al servizio nel tiebreak. Per avere un dato aggregato, ho calcolato la media di tutte le partite-giocatore ponderata per il numero di tiebreak nella partita.

(Inizialmente, ho ponderato per il numero di punti nel tiebreak pensando che, ad esempio, un tiebreak da 16 punti dovesse pesare di più di uno da 8 punti. Il risultato però è stato un notevole aumento della frequenza di punti vinti al servizio nel tiebreak, proprio a causa dell’effetto di selezione. Quando un tiebreak va oltre i 12 punti, spesso vuol dire che entrambi i giocatori stanno servendo bene. Perciò, se due giocatori sono in striscia positiva al servizio, tendono a giocare più punti, aumentando il loro peso nella formula di calcolo. È sempre possibile che un tiebreak più lungo del solito dipenda da molti punti vinti alla risposta, ma in un gioco come quello maschile in cui il servizio è così incisivo, è lo scenario meno probabile.)

Non serve essere supereroi

Il 3.4% di diminuzione nei punti vinti al servizio significa che, ad esempio, un giocatore che vince il 65% dei punti sul suo servizio nei dodici game che precedono il tiebreak scenderà al 62.8% durante il tiebreak. Fortunatamente per lui, anche l’avversario probabilmente subisce la stessa sorte. I benefici maturano solo per quei giocatori che mantengono o aumentano la percentuale di punti vinti al servizio dopo il dodicesimo game del set.

Ha senso pensare che i giocatori al servizio subiscano gli effetti della pressione. Almeno per le dinamiche del gioco maschile, il giocatore alla risposta ha poco da perdere. Visto che si ritiene che i tiebreak siano dominati dal servizio, qualsiasi punto vinto alla risposta sembra un colpo di fortuna. Forse, se i giocatori alla risposta sapessero di più dei veri numeri del tiebreak, potrebbero spostare a loro favore l’aspetto mentale, evitando di dover arrivare a servire come supereroi che non perdono neanche un game. Gli basterebbe mantenere il livello che li ha portati al tiebreak in prima istanza.

I più e meno prolifici nel tiebreak

Analizzando il campione in funzione dei giocatori, otteniamo convenientemente 50 giocatori con almeno 100 tiebreak (sarebbero stati in realtà 49, ma ho incluso Nicolas Mahut, che veniva subito dopo). Chi ha giocato il maggior numero di tiebreak è bravo, fortunato, o entrambe le cose, perché è riuscito a rimanere a lungo nel circuito e giocare così tante partite. Il giocatore medio dell’elenco, quindi, è un po’ più forte del generico giocatore medio.

La tabella mostra i migliori e peggiori dieci dei 50 giocatori più prolifici in termini di tiebreak. La prima statistica, cioè l’indice PVS (punti vinti al servizio), è il rapporto tra i PVS nel tiebreak e i PVS nei game del set. Un numero più alto significa che il giocatore vince più punti al servizio durante il tiebreak che nei game.

Siccome il valore si concentra in modo strano sullo 0.966 (uguale cioè alla diminuzione del 3.4% osservata in precedenza), ho inserito un’altra statistica che ho chiamato “Indice+”, in cui i numeri sono normalizzati in modo che la media sia 1.0. Anche in questo caso, un numero più alto significa più punti al servizio vinti nel tiebreak. L’1.09 di John Isner in cima alla lista gli consente di vincere il 9% di tiebreak in più di quanto atteso, dove per atteso s’intende la diminuzione del 3.4% a livello di circuito.

Giocatore   Tiebreak  Indice PVS  Indice+  
Murray      141       1.05        1.09  
Isner       368       1.05        1.09  
Kyrgios     109       1.05        1.08  
Ferrer      132       1.01        1.05  
Dolgopolov  116       1.01        1.05  
Rosol       100       1.01        1.05  
Tsonga      188       1.01        1.04  
Federer     175       1.01        1.04  
Mahut       94        1.01        1.04  
Paire       139       1.00        1.04  
…                                            
Istomin     120       0.94        0.98  
Troicki     104       0.94        0.97  
Berdych     181       0.93        0.96  
Almagro     118       0.93        0.96  
Verdasco    156       0.93        0.96  
Haase       123       0.93        0.96  
Mannarino   101       0.91        0.95  
Vesely      105       0.90        0.93  
Harrison    100       0.89        0.92  
Cuevas      100       0.87        0.90

La maggior parte dei grandi nomi che non compaiono nell’elenco (Rafael NadalNovak Djokovic, Juan Martin Del Potro, Milos Raonic) sono leggermente meglio della media, con un Indice+ di circa 1.02. Non mi sorprende che Isner o Roger Federer siano tra i migliori, visto che tradizionalmente hanno vinto più tiebreak delle attese. Più inaspettato è il primo posto di Andy Murray, che a quanto sembra riesce ad alzare il livello del servizio nei tiebreak meglio di chiunque altro.

Avvertimento: risultati negativi in arrivo

Negli ultimi sette anni – l’intervallo temporale dei dati a disposizione – Murray, Isner, e Federer hanno servito nel tiebreak con un rendimento costantemente positivo. Ci sono state stagioni però in cui anche loro hanno a malapena superato la media del circuito. Murray ha fatto meglio dei colleghi del 9% nel 2013 e del 10% nel 2016, servendo meglio nei tiebreak che nei game di un margine rispettivamente del 5% e del 6%. Negli altri anni invece si è limitato alla media.

Isner, che ha fatto meglio del circuito di almeno il 10% in tutte le stagioni dal 2012 al 2015, ha servito leggermente peggio nei tiebreak dei game nel 2016 ed appena sopra la media nei primi 50 tiebreak del 2018.

Si tratta di differenze ridotte, e la maggior parte dei giocatori non mantiene tendenze positive o negative da una stagione all’altra. In un altro esempio, dal 2014 al 2017 Raonic ha ottenuto Indici+ di 1.11, 0.92, 1.00 e 0.98. Non suggerirei di scommettere sul resto della stagione 2018 di Raonic o, se è per questo, anche sul 2019.

Nonostante la suggestiva presenza di Isner, Federer e Murray tra i migliori e di alcuni giocatori considerati mentalmente meno solidi in fondo all’elenco, non c’è prova che siamo di fronte a un’abilità, cioè un talento la cui applicazione è prevedibile, rispetto alla mera fortuna. Come per un passato articolo sui match point, ho suddiviso casualmente i tiebreak di ciascun giocatore in due gruppi. Se dominare al servizio nel tiebreak fosse un’abilità, l’indice PVS di un giocatore in un gruppo creato in modo casuale dovrebbe essere ragionevolmente predittivo del suo equivalente numero nell’altro gruppo. Così non è: non importa quale sia il limite inferiore di tiebreak per essere inclusi nell’analisi, non esiste correlazione tra i due gruppi.

Conclusioni

Se avete avuto modo di leggere i miei articoli, queste considerazioni appariranno familiari. Gestire la pressione e servire bene sembrano essere due qualità che alcuni giocatori mostreranno durante il tiebreak, mentre per altri resteranno inavvicinabili. Non ho trovato prove sufficienti ad affermare che nessun giocatore è incline a un rendimento superiore o inferiore alle attese perché, semplicemente, un professionista non gioca tiebreak a sufficienza in carriera da averne assoluta certezza. Ma con la possibile eccezione di Isner, Murray, Federer e lo sfortunato Pablo Cuevas, i giocatori si posizionano intorno alla media del circuito, vale a dire che il loro gioco al servizio diventa un po’ meno efficace nei tiebreak.

Se s’incontra un valore dell’indice SPV decisamente alto, o uno particolarmente basso, è probabile che la fortuna abbia pesantemente influenzato i risultati di quel giocatore. Se decidete di basare le vostre scommesse su questi numeri, ricordate che quasi sicuramente la maggior parte dei giocatori regredirà verso la media. ◼︎

The Victims of Tiebreak Pressure

DELLO STESSO AUTORE