Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande ARCHIVIO italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Il futuro di Felix Auger-Aliassime nelle dinamiche d’invecchiamento del tennis maschile

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 4 aprile 2019 su TennisAbstract – Traduzione di Edoardo Salvati

// Sono state sei settimane eccezionali per Felix Auger-Aliassime. Con la finale a Rio de Janeiro è entrato nei primi 100, ha vinto due partite a San Paolo e all’Indian Wells Masters (tra cui la vittoria a sorpresa contro Stefanos Tsitsipas) e arrivato in semifinale al Miami Masters, il più giovane a compiere quell’impresa nella storia del torneo. A quattro mesi dal suo 19esimo compleanno, è il numero 33 del mondo e ha pochi punti da difendere fino a giugno.

Auger-Aliassime è il più giovane dei primi 100 e sta ottenendo risultati importanti a un’età che spinge a fare paragoni con alcuni dei più forti giovani nella storia del tennis. Seguirà le orme di fenomeni di gioventù come Rafael Nadal e Lleyton Hewitt? Alla ricerca di una risposta, diamo uno sguardo alle dinamiche d’invecchiamento tipiche del tennis maschile per scoprire di più sul momento in cui i giocatori raggiungono il loro livello massimo e su cosa può avere in serbo il destino per i migliori diciottenni.

La curva standard

In un precedente articolo, ho esaminato le curve d’invecchiamento nel circuito femminile, trovando che si tende a raggiungere il picco intorno ai 23 o 24 anni, un’età rimasta immutata nonostante sia aumentata quella delle giocatrici. Inoltre, la differenza tra il rendimento di una diciottenne e quello di una giocatrice al picco di massimo – circa 70 punti Elo – è sorprendentemente modesta. Per gli uomini, però, i risultati sono diversi.

Per calcolare la tipica curva d’invecchiamento nel tennis maschile, ho isolato più di 700 giocatori nati tra il 1960 e il 1989 che hanno giocato almeno 20 partite, sul circuito maggiore, comprese quelle di qualificazione, e sul circuito Challenger, per cinque stagioni intere. Complessivamente, l’età di rendimento massimo era sui 25 anni, anche se la differenza dai 24 ai 27 anni è solo di qualche punto Elo, talmente piccola da essere irrilevante.

Con l’aumentare dell’età media, è salita anche l’età di picco massimo. Per i circa 300 giocatori nati tra il 1980 e il 1989 è tra i 26 e i 27 anni, con 28 e 29 anni a distanza di 10 punti Elo dall’intervallo 26-27 anni. Molti giocatori esprimono il massimo quando sono più maturi, e molti di quelli che non ci riescono comunque rimangono vicini ai loro livelli migliori verso la fine del loro ventennio. E l’età massima potrebbe essere ancora più alta, perché alcuni di quelli nella coorte 1980-89 compiranno trent’anni nel 2019 e, plausibilmente, potrebbero ancora migliorare il loro massimo in carriera.

L’immagine 1 mostra la traiettoria di un giocatore medio (con una valutazione massima Elo alla fine della stagione di 1850) nato negli anni ’60 e la traiettoria di un giocatore medio nato negli anni ’80.

IMMAGINE 1 – Confronto tra curve d’invecchiamento di un giocatore medio nato negli anni ’60 e negli anni ‘80

Aliassime and ATP aging

Passare dal rendimento all’età di 18 anni a quello tipicamente più alto è una lunga ascesa, specialmente per i giocatori che sono diventati professionisti da poco. Esiste anche un considerevole effetto di selezione che dovrebbe gonfiare il livello dei diciottenni, visto che solo il 10% del campione complessivo è riuscito ad avere una valutazione Elo di fine stagione all’età di diciotto anni. In generale quindi, si tratta dei migliori a disposizione.

Ritorno al futuro

La valutazione Elo di Auger-Aliassime, dopo la semifinale a Miami, è di 1848. In tutto il campione considerato, il giocatore medio con almeno 20 partite nella stagione dei suoi diciotto anni ha poi aggiunto altri 281 punti Elo tra la fine della stagione dei diciotto anni e il picco di massimo rendimento. Nella coorte più ristretta e più recente dei nati tra il 1980 e il 1989, i giocatori in possesso di una valutazione Elo alla fine della stagione dei loro diciotto anni sono stati in grado di aggiungere l’incredibile numero di 369 punti prima di arrivare al rendimento massimo.

In entrambi i casi, aggiungendo quel punteggio alla valutazione attuale, il futuro di Auger-Aliassime è decisamente positivo.

Coorte   Attuale  Aumento  Max. prev.   
1960-89 1848 281 2129
1980-89 1848 369 2217

Riconosco da parte mia un po’ di manipolazione, perché ho messo insieme la valutazione Elo di Auger-Aliassime di aprile con la valutazione degli altri giocatori alla fine della stagione. Non c’è però nessuna legge naturale che sostiene la superiorità di un intervallo di tempo artificiosamente scelto di 12 mesi rispetto a un altro, e i diciotto anni e sei mesi di Auger-Aliassime lo pongono all’incirca in mezzo all’età dei diciottenni con valutazione di fine stagione ai quali lo sto paragonando.

Una valutazione Elo di 2129 sarebbe sufficiente a garantirgli il quarto posto dell’elenco attuale, dietro solamente ai Grandi Tre. La valutazione di 2217 è migliore anche di quella dei Grandi Tre, e varrebbe per il quarto migliore picco di massimo di fine stagione tra i giocatori in attività, ancora una volta dietro solo ai Grandi Tre (e Andy Murray, se lo si considera in attività). Solo quindici giocatori nell’era Open sono stati capaci di ottenere una valutazione Elo di fine stagione massima sopra a 2217.

Senza paragoni

È difficile capire se questo metodo, trovare cioè la differenza canonica tra la valutazione Elo di un diciottenne e il picco di massimo rendimento, sia adeguato a gestire gli estremi. Alcuni giocatori raggiungono il massimo prima del tempo, è ha senso pensare che a farlo siano più probabilmente i migliori giovani talenti. Alla fine della stagione dei suoi diciotto anni, Boris Becker era arrivato a un incredibile valutazione Elo di 2212, che non lasciava molto margine di progressione. Guadagnò poi altri 90 punti prima della fina della stagione dei diciannove anni, che è rimasto poi anche il massimo in carriera.

Il percorso di Becker però non è di grande aiuto nel cercare di pronosticare il futuro di Auger-Aliassime, in parte per l’unicità di Becker come giocatore e in parte perché la sua esperienza riflette le dinamiche di un periodo decisamente diverso. Anche però tra giocatori più tradizionali c’è poco materiale utile a un confronto. Nessuno di quelli nati a partire dal 1987 ha avuto una valutazione Elo nei diciotto anni migliore dei 1848 punti di Auger-Aliassime, e ben pochi di quelli in attività o che si sono da poco ritirati aveva anche solo raggiunto il 1750 a quell’età.

In assenza di dati per un’analisi più precisa, proviamo a ripetere quanto fatto in campo femminile per Bianca Andreescu in termini di confronto con i giocatori diciottenni più vicini in età a Auger-Aliassime. La tabella elenca i venti giocatori la cui valutazione Elo a fine stagione all’età di diciotto anni era più simile a quella attuale di Auger-Aliassime di 1848, cioè i dieci con una valutazione appena più alta e i dieci con una appena più bassa.

Giocatore     Nascita   Elo 18a  Aumento  Elo Max   
Edberg 1966 1916 350 2266
McEnroe 1959 1912 496 2408
Coria 1982 1909 145 2055
Cash 1965 1907 151 2058
Perez Roldan 1969 1884 41 1925
Murray 1987 1878 465 2343
Federer 1981 1871 487 2359
Enqvist 1974 1865 216 2081
Nadal 1986 1862 452 2314
Courier 1970 1849 283 2132

Brown 1965 1834 0 1834
Roddick 1982 1815 291 2106
Krickstein 1967 1812 246 2058
Noah 1960 1812 299 2112
Santoro 1972 1805 85 1890
Vinciguerra 1981 1803 16 1819
Djokovic 1987 1792 645 2436
Bruguera 1971 1790 265 2055
Muster 1967 1788 329 2117
Hrbaty 1978 1779 133 1913

All’interno di questo gruppo, l’aumento medio è di 270 punti Elo, vicino alla media complessiva dei giocatori che sono riusciti ad avere una valutazione Elo di fine stagione nei loro diciotto anni. I nomi dei più giovani dell’elenco fanno ben sperare: i Fantastici Quattro, Andy Roddick e Andreas Vinciguerra. Chiunque tra i giovani promettenti farebbe di tutto per avere una carriera nella stratosfera dei Fantastici Quattro.

Molto soleggiato

Forse il paragone più adatto ad Auger-Aliassime è un giocatore che non è entrato nell’elenco, Alexander Zverev. Il ventunenne tedesco ha raggiunto una valutazione Elo di fine stagione a diciotto anni di 1768, che ha già incrementato di più di 300 punti alla fine del 2018. Zverev è solo un’approssimazione, una singola occorrenza di cui ignoriamo l’evoluzione, ma un’esperienza di dieci anni più ravvicinata di quella di Novak Djokovic, Murray e Nadal.

In condizioni ottimali, prevedere il rendimento in carriera dei giovani è una scienza inesatta. Nel caso di Auger-Aliassime, si passa da un possibile futuro di regressione all’anonimato a vincitore di Slam in doppia cifra. Sulla base di quanto sappiamo sinora, quest’ultimo scenario sembra potersi concretizzare. Di certo, sta giocando un tennis migliore di qualsiasi altro diciottenne visto nell’ultimo decennio. Se non è ragione sufficiente a indurre ottimismo, non so davvero quale la sia. ◼︎

Forecasting Future Felix With ATP Aging Patterns

DELLO STESSO AUTORE