Pubblicato il 12 febbraio 2016 su TheTennisNotebook – Traduzione di Edoardo Salvati
// In un recente articolo, ho affermato che un set che termina con il punteggio di 6-0 può in realtà durare più a lungo di uno che termina 6-4, se si giocano più punti e se gli scambi sono fatti da più colpi. È facile intuirlo: un set per 6-0 con ogni game che raggiunge la parità ha un minimo di 48 punti, mentre un set per 6-4 con tutti i game a zero è fatto da 40 punti.
Prima di approfondire il tema grazie ai dati messi a disposizione dal Match Charting Project per – al momento – più di 1800 partite punto per punto di tennis professionistico (al momento della traduzione le partite sono 3260, n.d.t.), vediamo brevemente un caso ipotetico.
IMMAGINE 1 – Rappresentazione ad albero Game Trees: a sinistra, il game a zero, a destra alcuni dei vari percorsi per la parità
Alcuni set sono più equilibrati di quanto si pensi
Game Trees
Nell’immagine 1, la rappresentazione ad albero Game Trees è usata per mostrare la progressione dei punti di un game. In un game a zero, ci sono solo due percorsi da 4 punti (tutti i punti del game vinti dal giocatore al servizio o, alternativamente, dal giocatore alla risposta). A prescindere dal percorso, nei game che arrivano alla parità ci saranno sempre almeno 8 punti.
L’immagine 2 mostra un raffronto visivo tra un set ipotetico che finisce 6-4 con tutti game a zero per un totale di 40 punti, e un set ipotetico che finisce 6-0 con tutti i game che raggiungono la parità per un totale di 48 punti. Il Game Tree sulla sinistra è una rappresentazione della progressione dei punti per ciascun set.
IMMAGINE 2 – Ipotetica progressione di punteggio con 40 punti per set (Bialik) e 48 punti per set (Sackmann)
Game Fish
Non tutti i game di un set che termina 6-0 devono necessariamente arrivare alla parità per superare l’ipotetico set per 6-4 con solo 40 punti. Nell’immagine 3, la rappresentazione a pesce Game Fish mostra un game tra Serena Williams (celle di colore viola) e Victoria Azarenka (celle di colore blu) nel torneo di Cincinnati 2013, con 12 parità e 29 punti complessivamente giocati (il pallino rappresenta la tipologia di colpo con cui si è concluso il punto, verde in caso di vincente, rosso in caso di errore forzato o non forzato).
IMMAGINE 3 – Rappresentazione a pesce Game Fish per un game tra S. Williams e Azarenka a Cincinnati 2013
Con un game come questo in un set da 6-0, servono solamente altri 11 punti (cioè meno di tre game) per superare l’ipotetico numero minimo di punti di un set che finisce 6-4, che sono poco più della metà dei 20 punti che verranno effettivamente giocati per arrivare a 40.
Quanto è realistica questa differenza?
Sto ragionando a favore di un caso ipotetico in cui vi è una differenza di 8 punti. Quanto è realistica?
L’immagine 4 mostra l’intervallo di punti giocati per set in ciascuno dei 4783 set al momento presenti nel campione di partite del Match Charting Project.
IMMAGINE 4 – Intervallo di punti giocati per set del campione analizzato
Si nota immediatamente dall’estensione dei rettangoli che il set più lungo terminato 6-0 ha più punti totali del set più corto terminato 6-4. L’immagine 5 mostra un raffronto visivo tra le caratteristiche di alcuni di questi set. Il set più corto del campione con il punteggio di 6-0 è di 28 punti, con una media di circa 4.7 punti per game, mentre il più lungo è di 55 punti, con una media di 9.5 punti per game. Il set più corto del campione con il punteggio di 6-4 è di 45 punti, con una media di circa 4.5 per game, mentre il più lungo è di 98 punti, con una media di 9.8 punti per game.
IMMAGINE 5 – Rappresentazione impilata della lunghezza dei set in termini di punti rispetto al punteggio finale
I punti per game
Vale la pena considerare come indicatore anche i punti per game. La tabella mostra che se da un lato i set con il punteggio di 6-0 hanno in media il massimo più basso di punti per game, dall’altro certamente non si può dire del minimo, che invece spetta ai set che terminano per 6-1.
Per i set che terminano per 6-1, spicca rispetto agli altri anche il valore del numero massimo medio di punti per game. Se si osserva nuovamente il grafico dell’immagine 4, si nota come i set con il punteggio di 6-1 possono durare tranquillamente quanto i set che terminano per 7-5 ed entrare anche nell’intervallo di lunghezza di quelli che terminano al tiebreak.
In questa prima analisi dei dati forniti dal Match Charting Project, ho perso in considerazione solamente i punti. Nella prossima, affronterò anche la lunghezza degli scambi (una peculiarità delle partite contenute nel database) per vedere se possono aggiungere preziosi dettagli alle storie che il semplice punteggio dei set non svela. ◼︎