Il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

Probabilmente il più grande archivio italiano di analisi statistiche sul tennis professionistico. Parte di Tennis Abstract

La difficoltà di accorciare le partite di tennis – Parte II – Uomini (al meglio dei tre set)

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Pubblicato il 21 settembre 2019 su HiddenGameOfTennis – Traduzione di Edoardo Salvati

// Nella Parte I di questa serie, ho individuato in via sperimentale delle regole che potrebbero ridurre la durata delle partite, lasciando al contempo inalterato il sistema di punteggio almeno fino alle fasi finali di gioco. Sono regole che prevedono il normale svolgimento della partita fino al raggiungimento di un Tempo Obiettivo, superato il quale la conclusione è determinata dall’introduzione delle stesse.

Nella Parte II, applicherò queste regole a partite reali, dividendo per comodità i risultati in due parti. Di seguito, mi occupo delle partite al meglio dei tre set, separando per facilità di lettura quelle maschili da quelle femminili (nell’articolo successivo). Nella Parte III, di quelle al meglio dei cinque set.

Metodologia di verifica

Siccome è un procedimento estremamente lungo, mi sono concentrato solo sulle partite sul cemento. Ho guardato il video di 46 partite al meglio dei tre set nei tornei di Metz (fino al secondo turno) Cincinnati Masters, Washington, Winston-Salem, Atlanta, Los Cabos, Delray Beach, Montpellier e Rotterdam. Sono molti tornei per un campione ridotto di 46 partite, ma Tennis Channel Plus non ha le partite di almeno due ore per questi tornei, quindi ho dovuto scorrere il calendario a ritroso per arrivare a un insieme statisticamente ragionevole.

Se le regole di accorciamento hanno richiesto un tiebreak (7 punti) o un set al super-tiebreak (10 punti), ho utilizzato l’effettiva percentuale di punti vinti al servizio del giocatore al momento dell’interruzione fino a quando mi è servito per terminare la partita. Ho scelto di fare così in modo da mantenere l’eventuale vantaggio psicologico, anziché decidere per una percentuale teorica per i due giocatori, che non avrebbe tenuto conto di come stavano giocando al momento dell’applicazione delle regole.

Sono consapevole che i giocatori avrebbero potuto servire diversamente nell’ipotesi di tiebreak rispetto a come hanno servito nel proseguo della partita. Passare a un tiebreak potrebbe determinare specifiche dinamiche di gioco, aumentando la pressione e comportando reazioni diverse da un giocatore all’altro. Potrebbe cambiare il modo in cui i giocatori si relazionano fisicamente alla partita, sapendo di essere vicini alla fine. E cambiare chi è al servizio ogni due punti invece che ogni game potrebbe incidere sul risultato. Sono congetture, ma mi è sembrato meglio che usare arbitrarie percentuali di punti vinti al servizio.

Per quanto riguarda il tempo necessario a giocare quei tiebreak, Jeff Sackmann ha trovato che i punti del tiebreak durano circa il 25% in più dei punti nei game. In questo caso, ho calcolato l’effettivo numero di secondi per punto nei set in cui sono scattate le regole (solitamente in un intorno di 40 secondi) e, per semplicità, sommato 10 secondi a ogni punto per arrivare al tempo aggiuntivo che servirebbe per terminare il set utilizzando i tiebreak come previsto dalle regole di accorciamento.

Partite maschili al meglio dei tre set

Ricordiamo che il Tempo Obiettivo è di due ore, all’arrivo del quale vengono applicate le regole per far terminare la partita, nella speranza che non si vada oltre le 2 ore e 15 minuti. La tabella riepiloga alcuni dati preliminari dell’analisi per le partite maschili al meglio dei tre set.

Si può vedere come circa il 23% delle partite maschili al meglio dei tre set dura più di due ore. Solo un paio di partite hanno ricevuto esenzione per via del torneo e/o del turno in cui sono state giocate. Vista la necessità di dover fare affidamento sull’archivio on-demand di Tennis Channel Plus, ho avuto accesso a circa due terzi delle partite da visionare non considerate esenti.

Come si sono comportate le regole nel caso delle partite maschili?

La tabella riepiloga i dati di tutte le 46 partite che ho sottoposto alle regole.

In media, la durata è stata di 140 minuti. Le regole di accorciamento hanno in media ridotto la partita di 10 minuti, sempre considerando che più di un terzo delle partite non hanno subito alcuna riduzione. Anzi, due partite a Rotterdam sono diventate più lunghe con l’applicazione delle regole, anche se, rispettivamente, solo di uno e due minuti. Dieci minuti non sembrano un grande risultato, ma è molto difficile togliere del tempo a un evento di sport professionistico. Si otterrebbe una maggiore riduzione introducendo un super-tiebreak al terzo set per ogni partita, ma si avrebbe incidenza anche su quelle partite che non devono essere accorciate.

Troncare lunghe partite maschili

Non è però il tempo medio risparmiato l’aspetto a cui sono più interessato. Mi interessa invece capire se è possibile contenere la durata delle partite veramente lunghe e chiuderle nel giro di 15 minuti, in modo che non si vada oltre le 2 ore e 15 minuti. Come mostra la tabella, 27 di queste partite hanno avuto una durata effettiva sopra le 2 ore e 15 minuti ma, dopo l’applicazione delle regole di accorciamento, solo cinque sono durate di più.

Queste sono le partite più lunghe di 2 ore e 15 minuti anche dopo l’applicazione delle regole di accorciamento.

#1 Dimitrov c. Wawrinka – Cincinnati Masters

È stata una partita di 2 ore e 35 minuti che le regole di accorciamento non hanno di fatto accorciato. Al sopraggiungere del Tempo Obiettivo di due ore, Stanislas Wawrinka era avanti 5-7 6-4 5-2, con Grigor Dimitrov al servizio e sotto di un break. Vista l’immediatezza della conclusione, le regole di accorciamento prevedevano di lasciare giocare. Dimitrov si è fatto beffa delle regole, perché ha rimontato costringendo Wawrinka a vincere al tiebreak. Quindi, nella circostanza in cui le regole si sarebbero aspettate uno o due game, ce ne sono stati altri cinque oltre a un tiebreak.

#2 Edmund c. Tsonga – Washington

È stata una partita di 2 ore e 22 minuti che le regole non hanno accorciato per lo stesso motivo della partita precedente. Il punteggio al Tempo Obiettivo era più vicino alla conclusione che tra Dimitrov e Wawrinka, ma gli ultimi quattro game hanno impiegato moltissimo tempo.

#3 Paire c. Polmans – Washington

È stata una partita di 2 ore e 31 minuti, che le regole di accorciamento hanno diminuito di 14 minuti, ma che comunque è stata più lunga di due ore e 15. All’arrivo del Tempo Obiettivo, Benoit Paire era avanti un break e stava servendo a terzo set avanzato, ma Marc Polmans ha recuperato il break e mandato il set al tiebreak, facendo finire la partita a 2 ore e 17 minuti.

#4 Norrie c. Thompson – Atlanta 

È stata una partita di 2 ore e 27 minuti ridotta di 11 minuti, ma è andata oltre di un minuto perché Cameron Norrie ha recuperato un break all’inizio del terzo set.

#5 Dimitrov c. Johnson – Los Cabos 

Situazione praticamente identica alla partita tra Dimitrov e Wawrinka, ma con Dimitrov questa volta dall’altra parte della barricata. È stata una partita di 2 ore e 28 minuti che non ha subito accorciamenti perché Steve Johnson ha recuperato sotto di un break sul 2-5 verso la fine del terzo set.

Direi che non è male. Escludere per un minuto o due le partite #3 e #4 non è un grande problema. Escludere per 7 minuti la #2 desta la mia attenzione, anche se si è trattato di game insolitamente lunghi a conclusione di una partita. Le partite #1 e #5 mi deludono, perché sono state più lunghe di quanto desideravamo. Hanno attivato la Regola 3B.1(a), che è quella che mi ha creato più problemi.

Se avessi invertito le regole e fatto terminare le partite verso la fine del terzo set in presenza di un break, anche queste due sarebbero state salvate. Tuttavia, quell’inversione di regola avrebbe allungato le altre partite in modo inaccettabile. C’erano diversi scenari da Regola 3B.1(b) che sarebbero stati più lunghi e avrebbero fatto più danni che queste due partite.

Quali sono state le conseguenze per le partite maschili?

Come ho scritto nella Parte 1, l’obiettivo è individuare benefici e costi di queste regole. Per quanto riguarda i benefici, si è ottenuto un accorciamento significativo delle partite più lunghe? Rispetto a queste 46 partite, sono soddisfatto del risultato. Per quanto riguarda i costi, quante partite sono state alterate con queste regole, cioè il tempo risparmiato ne giustifica l’applicazione? Delle 46 partite in esame, tre sono finite diversamente dal risultato originale. Bisogna però fare attenzione a un aspetto importante, cioè al modo in cui ho ipotizzato che i giocatori vadano avanti dopo che sono scattate le regole. Perché non sappiamo esattamente come giocheranno! Utilizzando il risultato effettivo dei punti del resto della partita, l’esito è stato diverso in circa il 7% delle partite. Analizziamole con maggiore dettaglio:

Berdych c. Krajinovic – Montpellier (quarti di finale)

Si è trattato di una partita in tre set molto lunga, della durata di 2 ore e 42 minuti. Con le regole, si sono eliminati ben 34 minuti. Al sopraggiungere del Tempo Obiettivo, Filip Krajinovic era avanti 2-1 con un break nel terzo set. In questo scenario, la Regola 3B.2 dà la possibilità a Tomas Berdych di recuperare il break e, se non ci riesce, la partita termina. Krajinovic ha tenuto il servizio e quindi la vittoria della partita, con un notevole risparmio di tempo. Nella realtà, Berdych ha vinto sei dei successivi otto game e vinto il set 7-5.

Opelka c. Isner – Atlanta (secondo turno)

Per 2 ore e 33 minuti, la partita ha seguito i servizi. Le regole l’hanno accorciata a 2 ore e 12 minuti. I giocatori seguivano i servizi all’arrivo del Tempo Obiettivo, ed è successo che, con le regole di accorciamento, il tiebreak (7 punti) è andato a favore di Isner. Nella realtà, ha vinto Opelka al tibreak del terzo set. Ho pensato di usare il risultato del tiebreak effettivo per il tiebreak nella simulazione, ma i servizi giocati nel tiebreak sono arrivati dopo altri sei game e venti minuti di gioco. Ho preferito quindi rimanere fedele al mio metodo.

Evans c. Tiafoe – Delray Beach (primo turno)

Il Tempo Obiettivo è scattato sul 4-4 del terzo set, senza break. Francis Tiafoe si è aggiudicato il tiebreak (7 punti) imposto dalle regole. Nella realtà, Daniel Evans ha giocato meglio ed è riuscito a fare il break vincendo per 7-5.

A seconda del momento dell’interruzione, queste partite avrebbero potuto avere qualsiasi conclusione. La partita di Montpellier mi preoccupa perché era un quarto di finale e perché ha impedito un effettivo ribaltamento di fronte. L’ultima partita invece non mi darebbe problemi, se non per il fatto che il risultato finale è cambiato e si sono risparmiati solo 4 minuti, non un compromesso a cui sarei disposto a scendere. Non dimentichiamoci però che ho inventato io il punteggio: chi può davvero sapere cosa succederebbe nella realtà?

Tutto sommato, sono soddisfatto perché poche partite hanno subito una modifica del risultato, anche se queste tre partite sono un chiaro rimando al fatto che le regole di accorciamento possono produrre esisti arbitrari. Se regole come queste fossero già in adozione, non sapremmo mai che Berdych, Opelka e Evans avrebbero vinto le rispettive partite. Certamente non avevano, al sopraggiungere del Tempo Obiettivo, il controllo della partita.

Quali sono state le regole di maggiore impatto per le partite maschili?

Due terzi delle partite hanno attivato la Regola 2 (giocatori al servizio, si gioca il tiebreak a 7 punti) o la Regola 3.B.1(a) (il giocatore indietro di un break è il prossimo a servire e sono stati giocati almeno cinque game dell’ultimo set).

Come si sono risolte le partite per gli uomini?

“In modo naturale” significa che 16 partite su 46 hanno avuto lo stesso punteggio che nella realtà perché sono state giocate fino alla fine. “Decise dalle Regole” significa che 7 partite su 46 sono finite a punteggio in corso all’arrivo del Tempo Obiettivo (a completamento del game se non già concluso).

Cosa si può dire della terra battuta?

Come premesso, le partite considerate ai fini dell’analisi sono solo quelle sul cemento, principalmente perché avevo poco tempo e perché volevo includere le partite dell’ultima edizione degli US Open. Ho dato comunque un’occhiata alle partite maschili al meglio dei tre set, non ho saputo resistere. Sono 22 partite dai tornei di Gstaad, Bastad, Umago e Lione. In media, la durata sulla terra è stata maggiore (142 minuti) e le regole l’hanno ridotta significativamente (in media 15 minuti, con la mediana a 16 minuti).

Le regole hanno anche inciso su più partite (il 77% rispetto al 61% sul cemento). Delle 14 partite in origine con durata superiore alle 2 ore e 15 minuti, solo 3 sono state salvate (finite rispettivamente a 2 ore e 23, 2 ore e 20 e 2 ore e 16 minuti), quindi un risultato simile a quello sul cemento. Due partite hanno subito modifica per via delle regole, o il 9%, di fatto in linea a quanto accaduto per il cemento. Per una delle due si è trattato di un vero recupero del giocatore in svantaggio. Nell’altra, il Tempo Obiettivo è arrivato tra il secondo e il terzo set, e il super-tiebreak ha avuto un risultato diverso rispetto al set reale.

Non ci sono elementi in questo campione ridotto che fanno pensare che le regole non vadano bene anche per la terra. ◼︎

The Difficulty of Shortening Tennis Matches, Part II (Best-of-Three)

DELLO STESSO AUTORE